Il settore austriaco del Turismo & Infrastrutture è molto diversificato: comprende produttori e fornitori di servizi del comparto degli sport invernali, primi fra tutti i gestori di funivie e comprensori sciistici, consulenti e progettisti di infrastrutture e progetti turistici, strutture alberghiere, aziende di ristorazione e strutture per il tempo libero.
L’Austria ha molte piccole e medie imprese in questo settore: progettisti, architetti, consulenti e produttori di attrezzature come biciclette, trampolini, parchi avventura o piattaforme panoramiche. In Austria hanno una lunga tradizione soprattutto i produttori di sci e gli esercenti funiviari.
Inverno in montagna
Circa i due terzi dei turisti si recano in Austria per vivere l'esperienza invernale. Ogni inverno le ferrovie di montagna, gli hotel e altre strutture turistiche del nostro Paese, come le SPA, guadagnano punti tra gli appassionati di sport invernali.
Estate in montagna
Oltre l’80% delle imprese funiviarie austriache ormai opera anche in estate. Nel corso degli anni il turismo estivo in montagna si è progressivamente evoluto, fino a diventare un pilastro estremamente importante del settore. I pacchetti delle ferrovie estive di montagna hanno portato a uno sviluppo positivo di intere regioni turistiche. La montagna austriaca in estate è moutain bike, escursionismo, esperienze nella natura, strutture come parchi avventura, fun park o laghi artificiali nei villaggi.
Leader mondiale degli impianti a fune
L’Austria è leader mondiale nel settore delle funivie ed è nota in tutto il mondo per la qualità e la sicurezza degli impianti. Ogni anno, nella stagione invernale, vengono trasportate fino a 600 milioni di persone e vengono emessi fino a 55 milioni di skipass. Il settore non è solo tra i più propensi agli investimenti, ma anche tra i più innovativi.
La grande disponibilità delle aziende nazionali a investire fa sì che lo sci in Austria sia percepito da molti ospiti come particolarmente vario e di qualità e consente loro di beneficiare degli impianti più moderni e sicuri.
Le funivie, per svariati motivi, sono sempre più usate anche nelle grandi città. Rappresentano una forma alternativa di trasporto delle persone e una soluzione per sgravare le infrastrutture esistenti o per accedere a montagne panoramiche.
L'esempio della Cina
In Cina il mercato degli articoli per l’outdoor e il tempo libero è in fase di boom e registra una crescita costante. I consumatori cinesi sono sempre più interessati agli sport invernali; la scelta di Pechino per l’organizzazione dei Giochi Olimpici invernali del 2022 ha dato un ulteriore impulso al mercato cinese degli sport invernali. Negli ultimi anni lo sci si è rivelato la disciplina più amata dagli appassionati di sport del ceto medio cinese. Attualmente in Cina ci sono più di 26 milioni di sciatori e la tendenza è in crescita.
Personale specializzato
Il settore funiviario dà molto lavoro in Austria e assicura circa 127.900 posti di lavoro a tempo pieno, di cui 17.100 direttamente presso gli esercenti funiviari. Presso la Landesberufsschule (scuola professionale provinciale) di Hallein, nel quadro di una formazione di tre anni e mezzo, vengono formati i futuri tecnici funiviari del Paese. Il centro di competenza internazionale di Salisburgo offre un padiglione per le esercitazioni pratiche sugli impianti a fune, con ampie dotazioni di funivie e ascensori.
Futuro
In futuro lo sfruttamento delle infrastrutture turistiche in tutti i mesi dell'anno acquisirà ulteriore rilevanza, in particolar modo l’utilizzo estivo delle funivie. Sarà sempre più importante una mobilità al passo con i tempi relativamente a rapidità, comfort e dotazioni. Anche il tema della guida dei visitatori in montagna sta tornando al centro delle attenzioni del settore. Le esperienze e la scoperta delle novità sono sempre più spesso la spinta che motiva a compiere un viaggio in montagna e a scegliere una destinazione. Infrastrutture adeguatamente sviluppate sono la chiave di un'esperienza di vacanza positiva.